Infobook

Il “libro” della nostra casa dove trovare le informazioni più importanti.

Carissimi ospiti,

benvenuti al FORESTO – holiday apartments a Tesero, in Val di Fiemme:

un’oasi magica nel giardino fiorito del Trentino!

Incorniciato dalle maestose Dolomiti, al Foresto, potrete trascorrere la vacanza ideale. Mentre vi godrete giornate di relax nel nostro centro benessere con Spa oppure momenti all’insegna dello sport outdoor, i vostri bambini potranno giocare in tutta libertà nel nostro giardino e divertirsi partecipando alle entusiasmanti attività proposte dal territorio.

La Famiglia Mich vi terrà compagnia durante il vostro soggiorno con la sua allegria e la sua vivacità. Ogni momento del giorno sarà scandito da un’atmosfera che si colorerà di familiarità, grazie alla simpatia dei “piccoli e grandi padroni di casa”, che vi contageranno con la loro energia.

Con il desiderio di rendere la vostra vacanza indimenticabile, rimaniamo a completa disposizione.

Ben arrivati e buona vacanza!

Famiglia Mich

La nostra Filosofia

La filosofia del Foresto è di garantirvi lo spazio, le comodità e l’indipendenza di casa, nel regno naturale della Val di Fiemme e delle Dolomiti.

Una filosofia basata su 3 concetti:

Cordialità & Allegria

Natura & Wellness

Relax & Svago

La famiglia Mich è sempre attenta alle necessità degli ospiti, perché sa benissimo ciò di cui una famiglia ha bisogno.

Teresa, Luigi, Martin, Gabriel e Lorenzo Vi accoglieranno con la cura e l’attenzione per i dettagli, vi sapranno consigliare straordinarie passeggiate ed escursioni per scoprire gli angoli più nascosti della Val di Fiemme e saranno disponibili ad accogliere le vostre richieste.

Riscoprite voi stessi e la vostra naturalezza durante il vostro soggiorno in Val di Fiemme!

ORARI

Check-in: dalle ore 15:30*

Check-out: restituire le chiavi dalle ore 8:00 e entro le ore 9:30*

*(salvo diversi accordi)

Conto: Se non l’avete già fatto all’arrivo, vi preghiamo gentilmente di saldare il vostro conto almeno due giorni prima della partenza.
È possibile pagare in contanti, carta di debito bancomat oppure carta di credito (VISA e MASTERCARD).

Cambio asciugamani: viene effettuato una volta in settimana per i soggiorni superiori alle 6 notti.

Si prega di riporre quelli da cambiare sul giro scale.

Potete ritirate quelli puliti presso la Reception dalle 9:00 e alle 11:00.

I giorni e gli orari di apertura del centro WOOD nature wellness sono indicati sulla bacheca esposta alla Reception.

IL TELEFONO

Telefonate interne:

Da “appartamento” a “appartamento”: comporre il numero dell’appartamento desiderato

Reception: 9

Numeri utili:

Pronto Soccorso, Carabinieri, Vigili del Fuoco, Polizia … 112

Ospedale di Cavalese … 0462/242111

Guardia Medica Turistica c/o Poliambulatorio di Predazzo … 116117

SERVIZI EXTRA A PAGAMENTO

Macchina per espresso “Caffè Cavalese”: 10 euro/settimana

Noleggio macchina per espresso dello storico marchio valligiano “Caffè Cavalese” con 14 cialde a settimana

Accappatoio: 10 euro a periodo per persona

Maxi telo: 5 euro a periodo a persona.

L’ABC dei servizi per L’Ospite

cqua Dimenticate le bottiglie e assaporate l’acqua fresca del rubinetto, è potabile e per qualcuno anche leggermente diuretica.

A spirapolvere Nel locale lavanderia troverete l’aspirapolvere “folletto”. Prima di usarlo datene per favore comunicazione alla Direzione. Dopo l’uso riponete l’aspirapolvere nel luogo apposito. Grazie!

agaglio Nel trasporto bagagli vi aiuteremo volentieri. Comunicatelo alla Reception.

B evande In libreria, al piano terra, c’è a disposizione un distributore automatico che eroga caffè espresso, cappuccino, cioccolata calda, latte caldo e tè.

amera Dovesse mancare qualcosa nel vostro alloggio, richiedetelo alla Reception.

C assaforte È a disposizione presso la Reception. Il servizio è gratuito.

C onto Se non l’avete già fatto all’arrivo, vi preghiamo gentilmente di saldare il vostro conto almeno due giorni prima della partenza. È possibile pagare in contanti, carta di debito bancomat oppure carta di credito (VISA e MASTERCARD).

F rigorifero Per evitare formazioni di ghiaccio, vi consigliamo di tenere la manopola sul “2”, livello sufficiente per mantenere i prodotti a temperatura adeguata. Il giorno della partenza vi preghiamo di volgere la manopola sullo “0” e di lasciare lo sportello aperto.

F umo E’ vietato fumare negli appartamenti. Sul balcone è ammesso.

G iochi Nel prato ci sono lo scivolo, il gioco a molla e la casetta con semplici giochi per bambini. Al piano seminterrato c’è la play room con ping pong e calcetto.

L avanderia Al piano terra trovate la lavatrice automatica a gettone e l’asse con il ferro da stiro. Il gettone lavatrice comprensivo di detersivo ed ammorbidente costa euro 4.

L ibreria Al piano terra trovate una piccola libreria con libri sul territorio, sullo sport, sulla cucina tipica tradizionale e per bambini. Sono consultabili e potete portarli nel vostro appartamento. Vi chiediamo gentilmente però di comunicare il ritiro alla Reception.

M appe Ogni itinerario ha una sua mappa e ogni vostro desiderio può diventare un itinerario. Chiedeteci le mappe ed esprimete un desiderio, troveremo sicuramente un itinerario che fa al caso vostro!

O ggetti smarriti: Se doveste trovare qualche oggetto smarrito, si prega di consegnarlo alla Reception.

P archeggio: i posti macchina delimitati dalle strisce gialle sono posti auto privati del residence e sono destinati agli ospiti. Se siete giunti con più di un’automobile, vi preghiamo di parcheggiarla nei posteggi comunali, disposti a pochi metri dal residence.

P iani di cottura: per l’accensione premere due volte il tasto І

Scegliere “il fuoco” che desiderate usare e regolate con il tasto + o – l’intensità del fuoco.
Si prega di non toccare il tasto con il simbolo della chiave.
NB: il calore rimane per molto tempo e viene visualizzata la lettera H (hot = caldo ) Ad esempio, se state cuocendo la pastasciutta, può essere spenta un minuto o due prima della fine della cottura: continuerà a bollire.

P ortone principale: potete utilizzare la key-card che apre l’appartamento.

R accolta differenziata: A metà dei nostri parcheggi trovate “l’isola ecologica” provvista di:

# BIDONE VERDEper il secco non riciclabile

# BIDONE MARRONEper l’umido organico

# BIDONE con coperchio BLU: per gli imballaggi in plastica e lattine

# BIDONE con coperchio GIALLOper la carta

# BIDONE tutto GRIGIO: per il vetro

# BIDONE tutto GIALLO: per il tetrapak

R eclami o problemi Se dovesse verificarsi qualcosa che non è di vostro gradimento, comunicatelo immediatamente alla Reception.

S ala Tv Su richiesta, è possibile vedere un film per bambini o la partita del cuore, la Formula Uno o il Moto Gp. In formato maxi.

S veglia In vacanza dimentichiamo l’orologio. Qualora aveste bisogno di essere svegliati ad un determinato orario, chiedete alla Reception il servizio sveglia.

T elo igienico Per qualsiasi necessità o bisogno richiedete il telo igienico alla Reception, tutti quanti usufruiranno dopo di voi del letto ve ne saranno grati!

T rasporti Alla Reception potrete richiedere il servizio taxi a qualsiasi ora. La Reception vi sarà inoltre d’aiuto per trovare il mezzo di trasporto pubblico più idoneo per i vostri spostamenti.

tensili A disposizione (fino ad esaurimento) alcuni accessori per la cucina, come ad esempio: centrifughe per l’insalata, passaverdure, schiacciapatate, ecc.

Richiedeteli senza indugio alla Reception.

Z zzzzzzzz…: il riposo è uno degli elementi principali del vostro soggiorno. Circondati dal verde e dal silenzio del bosco, il vostro sonno non potrà essere più tranquillo!

CENTRO WELLNESS WOOD

Una vacanza di benessere al FORESTO inizia nella natura rigogliosa del territorio per continuare nell’area wellness della struttura che offre agli ospiti un accogliente Centro Benessere dotato di ogni comfort. Godetevi i profumi e le essenze nelle atmosfere intime dei nostri nuovi spazi: piscina, idromassaggio e giochi d’acqua; sauna finlandese, bagno turco, cascata di ghiaccio, doccia emozionale, angolo tisane ed aree relax.

GIORNI ED ORARI DI APERTURA SONO ESPOSTI NELLA BACHECA SITUATA NELLA RECEPTION.

ZONA PISCINA

La piscina riscaldata è un’oasi di allegria per bambini e genitori, dove assecondare i movimenti del corpo, per una distensione completa dei muscoli.

Vari spazi dedicati: l’idromassaggio, la cascata cervicale e la piastra effervescenza o semplicemente il nuoto.

Vi ricordiamo che prima di entrare in piscina, si raccomanda di farsi la doccia e di sciacquare i piedi.

ZONA SPA

La sauna finlandese (80-90°C e 0-20 % di umidità) è l’ideale per liberare la mente da ogni pensiero. Un trattamento dai numerosi effetti benefici per il corpo e lo spirito, che aiuta ad eliminare le tossine e rivitalizzare corpo e mente.

Di seguito vi riportiamo alcune indicazioni per godere appieno della vostra seduta all’interno della sauna:

  • Asciugare bene il corpo.
  • Lasciare le ciabatte all’esterno.
  • Entrare e sedersi o sdraiarsi sulla panca avendo cura di stendere un asciugamano sotto il corpo.
  • Il tempo di permanenza consigliato è di circa 10 minuti.
  • Se non tollerate l’alta temperatura scegliete le panche più basse.
  • Uscire ed eseguire una fase di raffreddamento con doccia gelata, secchiata gelida. Bastano pochi secondi di freddo per tonificare la pelle e il corpo.
  • Stendersi sulle poltrone nella sala relax per 15 minuti circa, per permettere alla temperatura corporea di normalizzarsi. Dopo la sauna è necessario evitare qualsiasi sport.
  • Se ne sentite il desiderio, ripetere tutta la sequenza una seconda volta e vi troverete sorpresi nello scoprire che il corpo nella seconda entrata suderà di più.
  • Alla sudorazione deve seguire l’assunzione di liquidi in notevole quantità, come acqua e tisane.

Nel bagno turco le temperature si abbassano e l’umidità aumenta: l’ambiente è portato a 30-45°C e il grado di umidità è pari a 80-90%. Le condizioni termiche più sostenibili permettono una permanenza più prolungata, per ottenere degli effetti benefici che coinvolgono il corpo, per arrivare fino alla mente.

Nell’area relax potrete distendervi al termine della sauna finlandese e del bagno turco, dopo una fresca doccia rigenerante. Un luogo senza tempo e spazio, dove recuperare le energie e dove concedersi intensi attimi di pace e tranquillità, comodamente sdraiati e cullati dai dolci profumi di atmosfere intime e rilassanti.

SOLARIUM

Con il solarium se non splende il sole non è più un problema, potrete sempre avere un’abbronzatura perfetta tutto l’anno! Un caldo abbraccio, durante le vostre frizzanti vacanze sulle Dolomiti per sentirsi coccolati e più belli in tutte le stagioni dell’anno.

Un gettone costa euro 10 (durata 20 minuti).

Vi ricordiamo che all’interno del Centro Wellness Wood è necessario seguire queste semplici regole:

  • Evitare di tenere occupate le sedie a sdraio con asciugamani, libri, borse o quant’altro presenti nell’area relax.
  • Accedere al centro benessere con Spa solo con abbigliamento da bagno, non sono ammessi i pantaloncini, ma solo slip (specialmente in sauna).
  • Rispettare le norme fondamentali d’igiene in vasca e in sauna.
  • Rispettare il silenzio nella sauna finlandese e nel bagno turco. Vi ricordiamo inoltre che l’accesso a queste cabine è vietato ai bambini minori di 14 anni.
  • Gli accappatoi si possono noleggiare alla Reception al prezzo di 10 euro a periodo per persona. I maxi teli al prezzo di 5 euro a periodo a persona.

MASSAGGI

Il MASSAGGIO è una forma di terapia antica ed anche uno dei gesti più naturali che compiamo quotidianamente. È istintivo provare a lenire, con le nostre mani, un semplice indolenzimento una contrattura o dolore di una parte del nostro corpo. In pratica, nel suo aspetto tecnico, è un insieme di diverse manovre eseguite sul corpo per attenuare dolori muscolari o articolari, tonificare tessuti, preservare o migliorare il proprio benessere. Il massaggio può allentare tensioni e fatiche, eliminare stress di varia natura che ci provengono dal quotidiano, stimolare la fuoriuscita di tossine, riattivare la circolazione, rilassare muscoli e tendini, ridare serenità alla nostra mente.

Al mattino, su richiesta è disponibile Deborah, esperta estetista in massaggi ed estetica.

· Massaggio Relax: massaggio delicato, rilassante ed armonico.
50 min. – 60 euro

· Massaggio Sportivo Defaticante: ideale dopo l’attività sportiva, aiuta lo smaltimento dell’acido lattico favorendo il rilassamento muscolare.
40 min. – 50 euro

· Massaggio Classico (circolatorio): stimola la circolazione sanguigna e linfatica, favorisce l’eliminazione delle tossine e riossigena i tessuti, rilassa e distende corpo e mente.
50 min. – 60 euro

· Massaggio Personalizzato Totale: combinazione di manovre studiate specificatamente per le esigenze individuali di ogni singolo cliente.
50 min. – 60 euro

· Massaggio Posturale: sapienti manovre sciolgono stress e tensioni, rilassano la muscolatura e riequilibrano la postura.
50 min. – 60 euro

· Kobido – L’eterna Giovinezza: massaggio dedicato principalmente al viso. Kobido combina raffinate tecniche per donare già dalla prima seduta uno straordinario effetto lifting e anti-age riducendo visibilmente rughe e occhiaie. E’ una tecnica tradizionale giapponese creata esclusivamente per la famiglia imperiale nel XV secolo.
50 min. – 60 euro

Richiedete il Vostro appuntamento personale in reception!

Nel bosco si possono fare tantissime cose, per esempio:

  • si possono conoscere gli straordinari segreti degli alberi guardandoli
  • si può scoprire che i colori del bosco sono infiniti e continuano a cambiare
  • si può provare a vedere cosa si nasconde sotto una foglia
  • si possono raccogliere frutti meravigliosi
  • si può ascoltare il silenzio
  • si può scoprire che anche i larici hanno i fiori
  • si può imparare a riconoscere i fiori
  • si può andare in cerca di funghi
  • si possono sentire i versi degli animali e imparare a distinguerli

Lo sapevate che…

  • …in una calda giornata d’estate un solo grande albero può assorbire dal terreno fino a 200 litri d’acqua ?
    Il terreno del bosco funziona come una spugna efficiente. È capace di assorbire ca. 500 litri di acqua per ogni metro cubo, acqua che in parte trattiene per le esigenze delle piante e in parte rilascia lentamente rendendo perenni le sorgenti.
  • …su un albero ci possono essere più di un milione di foglie? E che gli alberi hanno più radici (contando anche quelli più sottili, quasi invisibili) che foglie?
    Ogni foglia di un albero è disposta sul ramo non casualmente, ma in modo da ricevere il massimo della radiazione solare senza essere ombreggiata da quelle vicine.
  • …gli alberi non gelano in inverno nemmeno con temperature di 30-50 gradi sotto zero e il loro tronco non si spacca anche se contiene minime quantità d’acqua.
    Questo perché quando sta arrivando l’autunno essi trasformano la loro acqua in soluzioni alcoliche, una sorta di liquido antigelo capace di resistere alle temperature del luogo.
  • A volte ci arrabbiamo quando piove, ma l’acqua è molto importante per il bosco e anche per tutti noi.

… molte altre curiosità sulla natura che ci circonda le scoprirete chiedendo a noi o gironzolando per la Valle!

Val di Fiemme e Tesero

Alcuni studiosi hanno fatto risalire il termine Fiemme ai Flamonienses, ricordati da Plinio nel quadro della famosa guerra retica. I Flamonienses sarebbero stati la popolazione retica stanziata nella valle e sottomessa dalle armi di Roma nel XV sec. a.C.. Il nome Flamonienses è, infatti, facile da trasporre in Fiammazzi (= abitanti della valle di Fiemme). Secondo altre fonti, invece, Fiemme è un termine di origine alemanna, barbari che nel III sec. d. C. piombarono sull’impero Romano dal Nord sfondando il limes e invadendo l’italia settentrionale seminando terrore e distruzione. In Svizzera, nei Grigioni, zona di sicuro occupata dagli Alemanni, esiste un cantone che si chiama Flims (in romancio Flemm), che ha statuti simili a quelli di Fiemme. Inoltre, in Val d’Ega, in zona relativamente vicina a Fiemme, esiste un corso d’acqua chiamato Flemadur, toponimo anch’esso di probabile origine alemanna.

Eventi: In Val di Fiemme potrete trovare l’evento che più fa per voi tra musica, sport, mostre, mercati, manifestazioni per bambini e tanto altro. Chiedeteci il calendario e noi vi manterremo sempre aggiornati.

Parchi: il Parco del Lagorai, il Parco di Monte Corno, il Parco di Paneveggio – Pale di San Martino, i quasi 30 biotopi, il fiume Avisio… riuscirete a vedere tutto in una sola vacanza?!

Sport: bicicletta, caccia e pesca, calcio, cavallo, ghiaccio e hockey, rafting e torrentismo, roccia e arrampicata, running e orientiring, salto e combinata nordica, sci d’alpinismo, sci alpino, sci di fondo, snowboard, tennis, tiro con l’arco, trekking, volo e parapendio… Può bastare?

Ecco le escursioni e le passeggiate che vi consigliamo:

PASSEGGIATA PER STAVA con partenza dal residence
PASSO DI PAMPEAGO: GIRO DI CORNON
PASSO LAVAZE: MALGA VARENA
PASSO OCLINI: MALGA GURDNIN
ZIANO DI FIEMME: RIFUGIO CAURIOL
ALPE LUSIA: MALGA BOCCHE
BELLAMONTE: LAGO DI CECE
PASSO VALLES: MALGA VENEGIA- MALGA VENEGIOTA
PASSO S,PELLEGRINO: PASSEGGIATA FUCIADE
PASSO ROLLE: LAGHETTI DI COLBRICON – CAPANNA SEGANTINI – CRISTO PENSANTE
CERMIS: LAGHETTI DI BOMBASEL – LAGO DI LAGORAI
SANTUARIO DI PIETRALBA / LAGO DI CAREZZA
Richiedete gli itinerari delle passeggiate in Reception, cosi potrete seguire al meglio le indicazioni.

TV channel list

Cappella degli Angeli Custodi

Al caro ricordo di: Mich Mario e Dolores; Mich Giuseppe; Mich Giuliano, Sandra e Massimo; Mich Maria e Gilmozzi in Zorzi Valeria. E a memoria di tutti i nostri ospiti che ci hanno lasciato.

Grazie al sostegno di alcuni ospiti, degli amici e dei famigliari è stata ultimata la
Cappella del nostro Residence. Banchi e altare in legno, sono stati realizzati con passione da Nonno Raffaele, la tovaglia per l’altare è stata cucita e ricamata da Maria Teresa, la sorella di Luigi. Gli altri arredamenti sono stati realizzati nella Falegnameria Zorzi Raffaele (fratello di Teresa) di Panchià.

Abbiamo deciso di dedicare la nuova cappella agli Angeli Custodi: i nonni.

Se siamo arrivati fino a qui lo dobbiamo in particolare modo a loro (i nostri genitori, nonni dei nostri figli) che MAI dimenticheremo.

Ci sono favole e racconti che solo i nonni sanno raccontare: sono storie lontane che sanno di passato…
Ci sono sorrisi che rimangono scolpiti nella mente – quelli speciali dei nonni: tesori da custodire tra le più grandi ricchezze…
Ci sono coccole e piccoli segreti che esistono solo tra nonni e nipoti…
Oggi e sempre… grazie di cuore!!!

La Cappella è sempre aperta a tutti per trascorrere un momento d’intimità con Dio e/o per una preghiera. È dislocata nella zona esterna della casa con accesso dal prato davanti.

Nella Cappella sono presenti una chitarra, una pianola ed i libretti dei canti per animare le funzioni.

ORARI SANTE MESSE A TESERO

Presso la Chiesa di Sant’Eliseo di Tesero

Sabato e Vigilie: ore 18.30

Domenica e Feste: ore 10.30

Per gli orari nelle altre Parrocchie visitare: Chiese di Fiemme

FAMIGLIA
SERVIZI
GALLERY
CONTATTI
INDICAZIONI